Save Academy

Centro di Formazione

Tel: 06 865081 – info@saveacademy.it – Social

Formazione

6 aprile 2023 – Subiaco (Rm) – Corso Primo Soccorso Adulto-Pediatrico

60,00 IVA inclusa

 


Il corso di Primo Soccorso (adulto/pediatrico) ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.

Sede svolgimento corso: Biblioteca Comunale di Subiaco – Viale della Republica,26,00028,Subiaco.

Per informazioni: Istruttore Simone Trombetta Tel. 328 61 67 124 

 

AD OGNI PARTECIPANTE VERRA’ RILASCIATO:
1. Materiale didattico
2. Attestato Nominativo Società Italiana di Medicina del Soccorso (Si.Me.So) registrata presso il Ministero della Salute

(attenzione il corso non è valido come certificazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno DAE. Serve una formazione aggiuntiva con accreditamento presso la Regione Lazio come previsto dalla normativa vigente)

 

DOCENTI

Rilascio certificazione Società Italiana di Medicina del Soccorso (Si.Me.So). Società scientifica registrata presso il Ministero della Salute (Elenco Ufficiale https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_4834_10_file.pdf)

Istruttori certificati e registrati presso Albo Istruttori Ares 118 (Regione Lazio). Cerca i nominativi dei nostri Istruttori abilitati: http://www.ares118aed.it/jsp/a15_registro_istruttori_portlet.jsp

3 disponibili

COD: 32 Categoria:

Descrizione

Durata del corso
5 ore.

Destinatari del corso
Il corso è indirizzato a tutte le strutture pubbliche e private (scuole, associazioni sportive, enti pubblici, ecc….) e alla cittadinanza con lo scopo di divulgare le manovre salvavita e aumentare la cultura del soccorso in età adulta e pediatrica.

Perchè è importante diffondere

La diffusione, della cultura della rianimazione di base con l’utilizzo del protocollo BLS – Basic Life Support  (secondo le raccomandazioni International Liaison Committee on Resuscitation – ILCOR  2020), abbinata alla possibilità di una precoce defibrillazione (con un formazione successiva), permette di aumentare la sopravvivenza della vittima colpita da arresto cardiocircolatorio dall’8% all’80%.

Ogni anno, in Italia, vengono colpite da arresto cardiaco più di 60mila persone (circa 400mila in Europa), circa 164 ogni giorno (1 ogni 8 minuti e 45 secondi). Tra queste, il 7% ha meno di 30 anni e il 3,5% meno di 8 anni, il che significa che ogni anno muoiono 4.200 giovani e ben 2.100 bambini.

Tempo dedicato alla pratica
Parte pratica di 4 ore con addestramento su manichino con tecnologia di feedback QCPR con rispetto normativa anticontagio Covid-19.

Il corso di primo Soccorso ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.

  1. Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio secondo le raccomandazioni ILCOR 2020;
  2. Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio (con aggiornamento Covid-19);
  3. Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
  4. Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento dell’arresto cardiocircolatorio;
  5. Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
  6. Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico.